Project Description
IL LOGOPEDISTA
Il Logopedista è il professionista sanitario specializzato nella prevenzione, valutazione e nel trattamento riabilitativo di tutte le patologie che provocano disturbi dellacomunicazione e/o dellinguaggio. Si occupa inoltre dei disturbi dell’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo, dellavoce,delle funzioni cognitive e delle funzioni orali come ladisfagia(difficoltà di deglutizione),
Effettua terapie riabilitative e abilitative spesso in collaborazione con altri specialisti quali psicologo, neuropsichiatra, otorinolaringoiatra, foniatra, audiometrista e audioprotesista, dentista e ortodontista, fisiatra, neurologo, psicomotricista, fisioterapista e dietista.
ATTIVITÀ SVOLTE

- Prima visita, nella quale si procede allaraccolta dei dati ed a una prima osservazione che permetta un inquadramento globale;
- Bilancio evalutazione delle caratteristiche del disturbo attraverso la somministrazione di test e protocolli standardizzati. Tempi: 1-3 sedute;
- Stesura di un piano di intervento;
- Trattamento riabilitativo (i tempi e i modi del ciclo della rieducazione vengono concordati insieme al paziente e/o alla famiglia);
- Verifica continua dell’efficacia di intervento (generalmente dopo un ciclo di circa 10 sedute si valuta se l’obiettivo è stato completamente o parzialmente raggiunto).
INDICAZIONI
È opportuno chiedere una Consulenza Logopedica qualora si osservino difficoltà legate all’area della comunicazione, degli apprendimenti e della deglutizione.
In particolare, la precocità dell’intervento è essenziale in età evolutiva, così come in presenza di alcune patologie dell’adulto (ad esempio a seguito di lesioni cerebrali come ictus e traumi cranici).
Attenzione: la rieducazione logopedica non è sempre necessaria. A volte può bastare fornire strategie e consigli utili al superamento delle difficoltà riscontrate.
Vediamo insieme qualche approfondimento
AREE DI INTERVENTO

ETÀ EVOLUTIVA:
- ritardo e disturbo specifico di linguaggio;
- disturbi di linguaggio secondari a deficit cognitivi e neurologici (es.ritardo mentale);
- difficoltà di pronuncia dei suoni (dislalia);
- balbuzie;
- dislessia (difficoltà di lettura);
- discalculia (problemi coi numeri e con il calcolo);
- disortografia (errori ortografici nella scrittura);
- disgrafia (difficoltà nella scrittura, in particolare nell’uso del segno grafico); deglutizione atipica (squilibrio muscolare orofacciale causato soprattutto da spinta della lingua in avanti, contro o in mezzo alle arcate dentarie che porta a problemi non solo di tipo odontoiatrico, ma anche di pronuncia, postura ed estetica del viso);
- respirazione orale (bambino sempre a bocca aperta, che non riesce a respirare dal naso);
- disfunzione tubarica (orecchio chiuso, fischi, suoni ovattati);
- disfagia (difficoltà di deglutizione in bambini con deficit neurologici, come Paralisi Cerebrali Infantili e Sindrome di Down);
- disfonia infantile (problemi di voce);
- disturbi linguistici da lesione sensoriale (sordità) e adattamento all’ausilio (protesi, impianto cocleare).

ETA’ ADULTA E GERIATRICA:
- afasia (perdita parziale o totale delle capacità linguistiche in seguito ad eventi come traumi cranici o ictus);
- disartria (difficoltà di articolazione dei suoni linguistici,tipica della malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla..);
- difetti dipronuncia;
- balbuzie;
- disfonia disfunzionale (“brutta” voce causata da scorretto uso vocale);
- disfonia organica (problemi di voce dovuti a patologie della laringe, come noduli, paralisi delle corde vocali o in esiti chirurgici, come laringectomie);
- deficit cognitivi (memoria, attenzione..) in esiti di demenze, patologie degenerative o lesioni cerebrali;
- disfagia (difficoltà di deglutizione in seguito a lesione cerebrale o malattia degenerativa) opresbifagia(difficoltà di deglutizionenell’anziano);
- deglutizione atipica;
- disturbi linguistici da lesione sensoriale (sordità) e adattamento all’ausilio (protesi, impianto cocleare).
PROFESSIONISTI DISPONIBILI
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA | |
LOGOPEDISTA | |
NUTRIZIONISTA | |
NEUROLOGO | |
NEUROPSICOLOGO | |
MEDICO TOSSICOLOGO | |
PSICOTERAPEUTA FAMIGLIARE E MEDIATORE | |
STAFF |
ORARI
Lunedì – Venerdì | 8:00 – 20:00 |
Sabato | su appuntamento |
Domenica | CHIUSO |
+39 0592153457
+39 3928384566
+39 3386205312
DOVE SIAMO
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
-
Dott.ssa Sara Vitolo
FISSA UN APPUNTAMENTO